La filosofia del silenzio

Secondo Pitagora, famoso non solo per il teorema, il silenzio era la condizione necessaria per plasmare la mente e renderla più riflessiva. Attraverso il silenzio si può entrare in contatto con se stessi e raggiungere l’antica saggezza. Imparare a tacere i pensieri e la lingua ha due chiari benefici: si impara ad ascoltare l’Altro e si riflette meglio. Praticare il silenzio è necessario per agire con calma. Il silenzio rallenta il tempo e ci insegna ad avere fiducia in noi stessi. Parlare a vuoto ci distrae dalla nostra vera natura e ci lascia in balìa delle correnti esterne. Nella quiete, tutto ciò che non ha senso svanisce e lascia posto al nostro vero Sé. Ogni tanto possiamo provare a lasciar parlare il silenzio, ci ritroveremo ad ascoltare cose che nessuno ha mai sentito.

L’articolo è soggetto a Copyright© secondo la Legge 22.04.1941 n. 633 (Legge sulla protezione del diritto d’autore), per maggiori informazioni consultare Termini e condizioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *