Il Re è morto! Viva il Re! Storie di discendenze hegeliane. Jacques Lacan

La volontà di questa “saga”, divisa in tre episodi, è quella di parlare della discendenza hegeliana. Non mi soffermerò sul personaggio in sé, perché non ha bisogno certamente di presentazioni. Dirò solamente che ci troviamo di fronte ad un vero e proprio gigante, un autore che ha lasciato il segno, dalla sua epoca fino ai …

Il Re è morto! Viva il Re! Storie di discendenze hegeliane. Alexandre Kojève.

La volontà di questa “saga”, divisa in tre episodi, è quella di parlare della discendenza hegeliana. Non mi soffermerò sul personaggio in sé, perché non ha bisogno certamente di presentazioni. Dirò solamente che ci troviamo di fronte ad un vero e proprio gigante, un autore che ha lasciato il segno, dalla sua epoca fino ai …

Breve studio sul concetto di potere: George Orwell

È bene analizzare etimologicamente la parola “potere” e poi iniziare la digressione riflessiva. Dallo spagnolo poder, a sua volta dal basso latino pòteret, potèmus, che trae da pòtis con significato di colui che può e propriamente che domina.Il dominio non è altro che un vero e proprio controllo. Cosa fanno gli stati fin dall’alba dei …

Letture novecentesche di Spinoza: Gilles Deleuze (16)

Sempre nel capitolo quindicesimo del suo saggio Spinoza et le problème de l’expression (1968, tr. it. Spinoza e il problema dell’espressione, Quodlibet, Macerata, 1999) Gilles Deleuze affronta il problema del male. Abbiamo visto che in ogni incontro tra i corpi può corrispondere o meno una composizione di rapporti, per cui i rapporti che si compongono …

L’importanza della gratitudine

Ritrovandomi ad approfondire e leggere sul Buddhismo, ho potuto realizzare l’arte del ringraziare da parte di chi pratica questa filosofia del vivere bene. Non solo desiderare, avere progetti ed ambizioni. Ringraziare: sì, fa parte del gioco di star bene a tutto tondo. E’ facile: impariamo ad essere grati, per scoprire ed apprezzare la prima vera …

Il Re è morto! Viva il Re! Storie di discendenze hegeliane. August Cieszkowski.

La volontà di questa “saga”, divisa in tre episodi, è quella di parlare della discendenza hegeliana. Non mi soffermerò sul personaggio in sé, perché non ha bisogno certamente di presentazioni. Dirò solamente che ci troviamo di fronte ad un vero e proprio gigante, un autore che ha lasciato il segno, dalla sua epoca fino ai …

La filosofia di Fantozzi (pt.2)

Anche il linguaggio fantozziano è servile. Quell’uso improprio del congiuntivo (LEI) dimostra, oltre a una ignoranza relazionale, una sintomatica forma di sudditanza, fin troppo rispettoso dell’altro, in una forma schiavo/padrone. L’aspetto fisico e l’ambizione di essere diversi da quelli che si è, sia per lignaggio che per apparenza, rendono Fantozzi, e tutti quelli come lui, …

Letture novecentesche di Spinoza: Gilles Deleuze (15)

Gilles Deleuze nel capitolo quindicesimo del suo saggio Spinoza et le problème de l’expression (1968, tr. it. Spinoza e il problema dell’espressione, Quodlibet, Macerata, 1999) si occupa dei tre ordini con sui si esprime l’attributo dell’unica sostanza infinita: 1) nella sua natura assoluta (modo infinito immediato); 2) in quanto è modificato (modo infinito mediato; 3) …