“Essere storia o avere storia?” un interrogativo radicale che ci esorta a collocarci consapevolmente nella storia, in forza di una distinta presa di posizione, avanzato da Luigi Pareyson, in un suo saggio del 1972: “Verità e interpretazione”.
Pareyson ci pone difronte ad una netta alternativa: “essendo storia” assumiamo la corrispondenza di ogni forma storica col tempo in cui è nata, aderendo all’indifferentismo storicistico; non uno storicismo classico, che intendeva la storia come progressiva manifestazione della verità, bensì uno storicismo integrale oggettivistico, che comprende e giustifica ogni “oggetto”-prodotto storico- in quanto coincidente- coessenziale– col tempo in cui è accaduto: si prospetta così un pensiero svuotato di verità, meramente tecnico ed espressivo e l’evento stesso ha una realtà effimera, in quanto valente in concomitanza della sua durata.
Tale pensiero ideologico, ci conduce in uno stato di inerzia, in cui rinunciamo ad agire e ad interpretare il presente: disponiamo di una semplice coscienza del passato che ci limita ad una mera espressione dell’oggi : ed è impensabile interpretare il presente con categorie del passato.
Insomma se “veritas filia temporis”, ci imprigioniamo in una “cella ideologica” in cui lottano tra loro i nostri giudizi per venire alla luce.
“Avendo storia” invece ci serviamo della storia come via di accesso alla verità: la persona non è più degradata a prodotto del tempo, bensì prende atto della propria sostanza storica e la valorizza in un orizzonte di senso: non più una storicità che si esaurisce nell’espressione del tempo, ma una storicità che ha una portata ontologica!
Una risposta all’appello di interpretazione, dunque di trasformazione del reale: trascendendo l’ambiente storico ci facciamo sì, carico della possibilità di interpretare il falso- per lo storicismo integrale l’errore non esiste– ma altresì della libertà.
Fonti: “Verità e interpretazione” di Luigi Pareyson.
L’articolo è soggetto a Copyright© secondo la Legge 22.04.1941 n. 633 (Legge sulla protezione del diritto d’autore), per maggiori informazioni consultare Termini e condizioni.