Teologia apofatica o catafatica?

Se lo capisci, non è Dio, affermava Sant’Agostino. Oggi, come mille anni fa, la fede è ancora tema di discussione, più in privato che a livello di società. Non c’è più l’interesse “pubblico” medievale, ad esempio, ma il campo teologico o di fede si è spostato nell’intimità del singolo. Si può affermare l’esistenza di Dio elencando tutto quello che non è, apofatico appunto, o in maniera catafatica, ovvero attraverso il Creato o la realtà stessa, in maniera quasi tangibile. Quindi, possiamo dire che Dio, o qualunque forma divina, si può cercare attraverso la nostra visione del mondo o attraverso tutto quello che non possiamo definire. Dentro di noi esiste una parte spirituale che aspetta solo di essere scoperta. A volte, proprio quello che non sappiamo nominare ha più valore.

Sant’Agostino, Sermone 117.3.5

L’articolo è soggetto a Copyright© secondo la Legge 22.04.1941 n. 633 (Legge sulla protezione del diritto d’autore), per maggiori informazioni consultare Termini e condizioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *