Quine: filosofo contemporaneo e la nuova idea di conoscenza

Il filosofo americano W.V.Orman Quine ha cambiato il modo in cui pensiamo alla conoscenza. Secondo lui, l’epistemologia – cioè, lo studio nei modi e nei limiti del sapere e conoscere – non deve portarci a verità assolute a partire da idee astratte, ma deve basarsi sul modo in cui, concretamente, conosciamo il mondo. In uno dei suoi famosi scritti contemporanei del 1969, Quine propone di naturalizzare l’epistemologia: studiare la conoscenza come fanno le scienze con l’osservazione di come davvero funziona la nostra mente umana. Per Quine, la conoscenza non ha significato di verità assolute e quindi certezze solide; tutt’altro: adattare continuamente le nostre idee all’esperienza così come è proprio il fare degli scienziati.

L’articolo è soggetto a Copyright© secondo la Legge 22.04.1941 n. 633 (Legge sulla protezione del diritto d’autore), per maggiori informazioni consultare Termini e condizioni.

Un commento

  1. Bel pezzo. Mi sembra un ragionamento molto sensato il suo. Da approfondire.
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *