Letture novecentesche di Spinoza: Gilles Deleuze (13)
Sappiamo che nel pensiero di Baruch Spinoza (1632-1677) il modo è ciò si concepisce solo mediante altro e non esiste in sé, ma solo come affezione dell’attributo. Le cose per Spinoza non sono “esseri” perché solo Dio possiede l’essere, ma sono appunto modi dell’unica sostanza infinita. Ma come esiste il modo? Gilles Deleuze lo spiega …
Leggi tutto “Letture novecentesche di Spinoza: Gilles Deleuze (13)”