Letture novecentesche di Spinoza: Gilles Deleuze (2)

Proseguo nell’esposizione sintetica del bellissimo saggio che Gilles Deleuze (1925-1995) ha dedicato a Baruch Spinoza (1632-1677): Spinoza et le problème de l’expression (1968, tr. it. Spinoza e il problema dell’espressione, Quodlibet, Macerata, 1999). Il filosofo francese tratta della critica di Spinoza alla tesi cartesiana secondo cui la sostanza “è una cosa che può esistere per …

Letture novecentesche di Spinoza: Gilles Deleuze (1)

Gilles Deleuze (1925-1995) è stato un filosofo francese di vasti interessi. Tra questi il pensiero di Baruch Spinoza (1632-1677) a cui ha dedicato un ponderoso saggio pubblicato nel 1968 con il titolo Spinoza et le problème de l’expression e di cui esiste una bella traduzione italiana di Saverio Ansaldi (Spinoza e il problema dell’espressione, Quodlibet, …

Letture novecentesche di Spinoza: Robert Misrahi (4)

Il filosofo Robert Misrahi (1926-2023) ha dedicato buona parte della sua ricerca accademica allo studio e all’attualizzazione del pensiero di Baruch Spinoza (1632-1677), presentandolo come vera guida all’esercizio di una libertà felice, per poi sviluppare una sua personale elaborazione che, preservando la visione eudemonistica spinoziana, mira a superarne la concezione determinista. Tutti i contributi dedicati …

Letture novecentesche di Spinoza: Robert Misrahi (3)

Il filosofo Robert Misrahi (1926-2023) ha saputo presentare il pensiero di Baruch Spinoza (1632-1677), come una vera “via” per vivere una vita felice. Nell’agile monografia, con correlata antologia del pensiero spinoziano, che scrisse nel 1970 (Spinoza, la vita, il pensiero, testi esemplari, Accademia-Sansoni editori, Firenze, 1970) egli afferma che l’essenza del rapporto Corpo-Mente in Spinoza …

Letture novecentesche di Spinoza: Robert Misrahi (2)

Il filosofo Robert MISRAHI (1926-2023) non solo ha dedicato molti studi al pensiero di Baruch Spinoza (1632-1677), ma ne ha fatto un caposaldo della sua filosofia di vita. Nella sua autobiografia dal titolo La nacre et le rocher (Editions Le Belles Lettres) pubblicata in Francia nel 2012 egli scrive: “Cercherò di svelare e chiarire le …

Letture novecentesche di Spinoza: Karl Jaspers (6)

L’ultimo capitolo del saggio del 1957 che Karl Theodor Jaspers (1883-1969) dedica a Baruch Spinoza (1632-1677) riguarda il suo modernissimo concetto di Stato, un pensiero contenente tutti gli anticorpi di ogni sua deriva totalitaria. Jaspers affronta subito il punto nodale dell’idea spinoziana dello Stato: “la realtà autentica dello Stato si può conoscere unicamente tramite l’esperienza …

Letture novecentesche di Spinoza: Karl Jaspers (5)

Nel capitolo dal titolo “Schiavitù e libertà” del saggio (del 1957, pubblicato in Italia nel 1973 e poi riproposto nel 2015) che Karl Theodor Jaspers (1883-1969) dedica a Baruch Spinoza (1632-1677) si affronta il problema decisivo della libertà. Spinoza, da un lato, sostiene che la libertà non esiste, è un’autoillusione perché “gli uomini sono consapevoli …

Letture novecentesche di Spinoza: Karl Jaspers (4)

Karl Theodor Jaspers (1883-1969) nel saggio del 1957 dedicato a Baruch Spinoza (1632-1677) sa veramente svelare i nodi essenziali del suo pensiero. Nel capitolo dal titolo “Libertà dallo scopo e dal valore” parlando di Dio, unica sostanza infinita, parla in realtà dell’uomo, che è un modo finito di questa sostanza. Spinoza se la prende con …

Letture novecentesche di Spinoza: Karl Jaspers (3)

Il capitolo sull’uomo che, nel 1957, Karl Theodor Jaspers (1883-1969) scrisse nel suo bellissimo saggio sul pensiero di Baruch Spinoza (1632-1677) è particolarmente affascinante. Per Spinoza l’essenza umana non ha in sé la necessità della sua esistenza. Siccome per sostanza si intende ciò che esiste per sé e non per altro, l’uomo non è sostanza, …

Letture novecentesche di Spinoza: Karl Jaspers (2)

Nel saggio che nel 1957 Karl Theodor Jaspers (1883-1969) dedicò a Baruch Spinoza (1632-1677), si affronta con la consueta acutezza d’analisi la teoria della conoscenza del filosofo olandese. Jaspers spiega che in Spinoza si distinguono tre gradi della conoscenza: 1) il primo è quello dell’illusione propria dell’opinione e della rappresentazione (imaginatio) attraverso i sensi; 2) …